Formazione del personale scolastico (DM 66)

Formazione del personale scolastico per la transizione digitale (DM 66/2023) 

Gli interventi sono finalizzati alla realizzazione di percorsi formativi per il personale scolastico (dirigenti scolastici, direttori dei servizi generali e amministrativi, personale ATA, docenti, personale educativo) sulla transizione digitale nella didattica e nell’organizzazione scolastica, in coerenza con i quadri di riferimento europei per le competenze digitali DigComp 2.2. e DigCompEdu.

Catalogo offerta formativa:

proxmox

Informatica: server e virtualizzazione con Proxmox VE (Durata: 10h)

Acquisire le competenze necessarie per integrare la virtualizzazione e la gestione dei server nei programmi didattici con Proxmox VE. Imparare a creare e gestire macchine virtuali e container, sfruttando al meglio le risorse hardware per offrire agli studenti un ambiente pratico, sicuro e flessibile per le loro esercitazioni.

Referente: Sig. Balducci Luca

IA

Intelligenza artificiale: cos’è e come può agevolare l’apprendimento e la didattica (Durata: 10h)

Il corso offre una panoramica completa delle potenzialità dell’IA nel contesto educativo. I docenti esploreranno i concetti fondamentali dell’intelligenza artificiale, comprendendo come essa possa essere utilizzata per migliorare l'apprendimento degli studenti e ottimizzare i processi didattici. Verranno presentati esempi pratici di applicazione, come l’uso di software di tutoraggio intelligente, la personalizzazione dell'insegnamento e l’automazione della valutazione. Il corso mira a fornire competenze per integrare l’IA in modo efficace, favorendo un ambiente di apprendimento più interattivo, personalizzato e coinvolgente. 

Referenti: Proff. Adriani Francesco, Fratini Francesco

arduino

Fisica: la fisica con Arduino (Durata: 10h)

Il corso è progettato per insegnare ai docenti come integrare l'uso di Arduino nelle lezioni di fisica, rendendo gli esperimenti più interattivi e coinvolgenti. I partecipanti impareranno a utilizzare sensori e componenti elettronici per realizzare esperimenti pratici che illustrano concetti come velocità, forza, accelerazione, temperatura e molto altro. Il corso fornirà esempi concreti e attività laboratoriali, permettendo ai docenti di sviluppare competenze tecnologiche e offrire agli studenti un’esperienza di apprendimento pratica e stimolante. 
Referente: Prof. Mariotti Manuele

scr

Italiano: scritture, riscritture, tradizioni e parodie (Durata: 10h)

Il corso aiuta a sviluppare la scrittura e la lettura attraverso esercizi pratici, stimolando le proprie capacità e utilizzando l'Intelligenza Artificiale come supporto creativo. Con approcci divertenti e multidisciplinari, insegna come smontare un testo e adattarlo a vari linguaggi, coinvolgendo diverse aree come lingua, musica e arte. 

Referente: Dott. Conati David

pack

Grafica: conoscenza di software per il packaging cartotecnico e animazione 3D per la grafica di animazione ed effetti speciali (Durata: 10h)

Il corso è pensato per docenti che desiderano acquisire competenze pratiche e teoriche in due ambiti chiave del design digitale. Da un lato, i partecipanti esploreranno le tecniche di progettazione e realizzazione di packaging cartotecnico, utilizzando software avanzati per la creazione di modelli tridimensionali e prototipi. Dall'altro, il corso offrirà una panoramica delle principali applicazioni dell'animazione 3D e degli effetti speciali, fornendo gli strumenti per applicare queste tecnologie alla grafica di animazione. Un’opportunità per arricchire l’offerta didattica con contenuti innovativi e applicabili a diversi settori creativi. 

Referente: Dott.ssa Lombezzi Francesca

stra

Rivoluziona la tua Classe: strategie didattiche innovative per coinvolgere e ispirare gli studenti (Durata: 10h)

Scopri come trasformare le tue lezioni con metodologie didattiche innovative che rendano l’apprendimento coinvolgente e stimolante per gli studenti. In questo corso, esplorerai tecniche e strumenti interattivi, apprendimento collaborativo, strategie digitali e approcci personalizzati, per rispondere alle esigenze della classe moderna. Imparerai a progettare attività che promuovano il pensiero critico e la creatività, mantenendo alta la motivazione degli studenti. Attraverso esempi pratici e laboratori interattivi, sarai guidato a sperimentare nuovi metodi per creare un ambiente di apprendimento dinamico e inclusivo. 

Referenti: Proff. Mangioni Emilia, Zanganelli Elisa

mat

Superamento delle difficolta' matematiche a livello scolare (Durata: 10h)

Questo corso affronta le principali difficoltà che gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado incontrano nello studio della matematica. Attraverso un’analisi delle cause comuni di queste difficoltà, come lacune pregresse, ansia matematica e metodi di studio inefficaci, i docenti acquisiranno strategie pratiche per supportare gli studenti nel superare questi ostacoli. Il corso offre strumenti per sviluppare approcci didattici inclusivi e personalizzati, incoraggiando l’uso di tecniche innovative e attività che promuovano la fiducia e il pensiero critico. Con esempi pratici e attività collaborative, i partecipanti esploreranno metodi per rendere la matematica accessibile e interessante per tutti gli studenti. 

Referente: Dott.ssa Zan Rosetta

diff

Mi prendo a Co.R.Em: tecniche e metodi per la gestione della classe e degli alunni difficili (Durata: 15h)

 Ricoprire il ruolo di docente oggi richiede competenze multidimensionali e un approccio riflessivo per gestire dinamiche educative imprevedibili. Un insegnante efficace deve saper analizzare le proprie azioni, creare relazioni costruttive e sviluppare competenze emotive e relazionali. Il corso proposto mira a promuovere consapevolezza e autocontrollo, fondamentali per gestire le sfide relazionali dell'insegnamento, migliorando il clima in classe e prevenendo lo stress. Tale formazione è vista come essenziale per creare un ambiente di apprendimento positivo e sostenibile, legato alla maturità emotiva del docente. 

Referente: Dott.ssa Sensi Nicoletta