Chimica e Biotecnologie ambientali - Attività
Finali Nazionali dei Giochi della Chimica 2023
![]() |
![]() |
![]() |
Dal 24 al 26 maggio Carlo De Martinis della 5B Chimica e biotecnologie ambientali, Simone Manconi dell'ITTS "Volta" di Perugia e Alessandro Pasquale Nugnes del Liceo Scientifico "Alessi" di Perugia hanno rappresentato l'Umbria alla finale Nazionale dei Giochi della Chimica accompagnati dalla Prof.ssa Elena Nardi.
La finale, che si è svolta a Roma, ad un passo da San Pietro, ha visto la partecipazione delle delegazioni di tutte le regioni d'Italia.
Il momento della competizione è stato impegnativo per i ragazzi, che si sono confrontati con altri 95 partecipanti selezionati a partire dai 24000 che hanno preso parte alla gara d'istituto e successivamente dai 6000 che hanno partecipato alle finali regionali.
Buono il piazzamento dei nostri studenti, ma soprattutto bella e stimolante l'esperienza di scambio e confronto che hanno potuto fare.
La premiazione è stata un momento di festa con la presenza del presidente della Società Chimica Italiana Farinola che ha evidenziato l'importanza dei giovani per costruire la chimica del futuro, una chimica che sia protagonista nella transizione ad una società sostenibile.
Giochi della Chimica 2023
Le premiazioni della fase regionale dei Giochi della Chimica 2023 si sono svolte nella splendida cornice dell'Aula Magna del Rettorato dell'Università degli Studi di Perugia.
Complimenti ai premiati ma anche agli altri ragazzi che hanno partecipato alla Finale Regionale e si sono piazzati in ottime posizioni: Annalisa Belli, Marica Grelli, Sofia Pasqui, Martina Magalotti, Gabriele Rosatelli, Chiara Bruschi e Matteo Dini per il triennio, Agostino Bettoni e Leonardo Spinalbelli per il biennio.
Conoscere e Conoscersi
Giovedì 4 maggio la classe 3 B dell’ Indirizzo Chimico e biotecnologie ambientali, si è recata a fare visita alle aziende Tarkett e Novamont di Terni nell’ ambito del progetto di PCTO CircoliAMO 2023 che affronta il tema dell ‘ Economia Circolare. Nel pomeriggio i ragazzi e le insegnanti si sono visti alle prese con una divertente attività di rafting nel fiume Nera….nonostante l’ acqua gelida del fiume è stata una giornata calda e ricca di emozioni
Giochi della Chimica 2023
Ed ecco i nostri ragazzi che sabato 29 aprile, accompagnati dalle Prof.sse Coacri e Nardi, hanno partecipato alla finale regionale dei Giochi della Chimica 2023 presso l’Università degli Studi di Perugia. Complimenti per essere arrivati alla fase regionale, adesso attendiamo i risultati….
Seed Science in Ghana e Kenya
Studenti protagonisti della bioeconomia circolare e della sostenibilità
L'indirizzo Chimica e biotecnologie ambientali è stato premiato per due progetti al concorso nazionale Bioeconomy4you organizzato da Re Soil Foundation in collaborazione con Cluster Spring, Fondazione Raul Gardini, Transition2Bio (APRE e FVA) .
Terzo classificato il progetto della classe 4B nella categoria “3A - scuole secondarie di secondo grado – bioprodotto”, per la realizzazione di un supporto per finger food in bio-miel-plastic, una bioplastica innovativa a base di amido, miele e limone, messa a punto nei nostri laboratori.
Terzo classificato anche il progetto del Dipartimento di Chimica e biotecnologie ambientali, "Risorse ed energie per il territorio" nella categoria “4 – insegnanti”, per un percorso triennale di PCTO altamente formativo basato sulla bioeconomia.
Alla premiazione, che si è svolta il 26 maggio al teatro Alighieri di Ravenna durante le Giornate della Bioeconomia, hanno presentato online i progetti l’alunna Beatrice Barzotti per la classe 4B e la prof.ssa Elena Nardi per il Dipartimento di Chimica e biotecnologie ambientali.
Fase regionale umbra dei Giochi della Chimica 2022
Complimenti alle studentesse della classe 2B indirizzo Chimica e biotecnologie Ambientali,Belli Annalisa, Mazzoni Angelica e Pasqui Sofia che si sono aggiudicate il secondo (ex equo) e terzo posto nella fase regionale umbra dei Giochi della Chimica 2022, categoria A.
La cerimonia di premiazione si è svolta venerdì 20 maggio presso il Dipartimento di Scienze Farmaceutiche dell'Università degli Studi di Perugia, le tre studentesse hanno ricevuto le tre coppe del podio e l’attestato come prime classificate del nostro istituto.
Ottimi risultati anche per gli altri 5 studenti della 2B che si sono posizionati tra i primi 10 in graduatoria sempre per la categoria A (Baldelli Elisa , Balassini Sofia, Magalotti Martina, Remedia Davide e Rosatelli Gabriele) e i ragazzi del triennio chimico (Calabrò Cristian (VB ), De Martinis Carlo IV B , Mandrelli Elisabetta (IIIL )) che nella categoria C si sono posizionati tra i primi 10 della graduatoria. Bravissimi i nostri aspiranti CHIMICI!!!!!
Dalla natura prodotti utili per la nostra salute e la nostra bellezza….
Si è concluso il progetto “Un’erboristeria a portata di mano” -Dalla natura prodotti utili per la nostra salute e la nostra bellezza” nell’ambito del PON STEAM EXPERIENCE, che ha visto coinvolti 18 studenti della classe 2 B dell’ Indirizzo Chimico e Biotecnologie Ambientali.
Il progetto è stato pensato con la finalità di appassionare i giovani allo studio delle scienze (botanica, chimica, principi farmaceutici) mediante l’approccio alla fitoterapia ed alla fitocosmesi, quali possibili campi di applicazione delle conoscenze e delle tecniche di queste discipline. La modalità learning by doing, attraverso le azioni, il fare, l'operare, le visite in realtà portanti del settore come Aboca, attività di gamification-Escape Room, al Museo delle Erbe, l’immergersi negli orti botanici e medievale presso la facoltà di Agraria di Perugia, e i tanti laboratori a scuola, hanno permesso ai ragazzi di scoprire il mondo bio nel rispetto dell'organismo e dell'ambiente.
Ecco alcune immagini delle bellissime attività svolte insieme ……..
Fase di Istituto “Giochi della Chimica 2022”
La selezione interna per i “Giochi della Chimica 2022” rivolta agli studenti delle classi del triennio del corso Chimica e Biotecnologie Ambientali individuati dai Docenti avrà luogo in modalità a distanza su meet.
giovedì 17 marzo dalle ore 15 alle ore 16 nick chimica2022
Gli alunni che si sono classificati fra i primi 10 nella graduatoria regionale dell'edizione 2021 sono ammessi di diritto.
Docente referente Nardi Elena
QUESTIONARIO Indagine conoscitiva sul declino delle popolazioni delle api, progetto “Proteggi le api con noi”
Nell’ambito del progetto “Proteggi le api con noi” con cui partecipano ad un concorso bandito dal Senato, le classi 3B e 3L Chimica siamo a chiedere la collaborazione dell’intera popolazione scolastica (studenti, docenti, personale ATA e genitori).
Si invita a compilare un questionario finalizzato alla realizzazione di un'indagine conoscitiva preliminare, funzionale al prosieguo del progetto.
I coordinatori di classe sono pregati di far effettuare il breve questionario di seguito riportato agli allievi, possibilmente entro lunedì 14 marzo 2022.
E’ gradita la partecipazione anche dei docenti, del personale non docente dell’istituto e dei genitori.
I questionari sono direttamente accessibili ai link sotto riportati (utilizzando il browser Chrome) :
- Questionario studenti
https://forms.gle/RuceHH6GHSfGXSJe7 - Questionario personale scolastico e genitori
https://forms.gle/Yeih6GSCiqXU4N1UA
Qualora il link non dovesse aprirsi subito, basta copiare l'indirizzo nella barra di ricerca.
Per qualsiasi chiarimento o ulteriori informazioni si rendano necessarie sarà possibile fare riferimento ai Proff. Campanelli o Madeo alle mail istituzionali claudia.campanelli@franchettisalviani.net o giuseppe.madeo@franchettisalviani.net.
Ringraziamo tutti per la collaborazione
I tesori del territorio: campo di applicazione delle biotecnologie nell’agroalimentare
L’esperienza di PCTO triennale “I tesori del territorio: campo di applicazione delle biotecnologie nell’agroalimentare" che ha coinvolto docenti, assistenti e studenti delle classi terze, quarte e quinte dell’indirizzo Chimica e biotecnologie ambientali è stato pubblicato nel Catalogo Nazionale delle buone pratiche di PCTO “La Scuola Che Impresa”, promosso da Anpal Servizi (Agenzia Nazionale per le politiche attive del Lavoro).
Il progetto, dopo una fase fondamentale di analisi dei contesti lavorativi e co-progettazione delle competenze acquisibili dagli studenti in azienda, si è articolato in una pluralità di interventi, lezioni, visite, laboratori, stage finalizzati sia all’acquisizione della consapevolezza della complessità delle diverse realtà lavorative, sia all’acquisizione di competenze spendibili nel mondo del lavoro. Il tutto grazie alla fondamentale collaborazione di una serie di soggetti ospitanti (aziende ed enti del territorio), appartenenti al settore agroalimentare quali: CNR Umbria, L’Abbondanza srl, Landini Giuntini, Cantine Donnini, Aboca, Molini Popolari Riuniti, Oleificio Ranieri, Grifo Latte e MK.
La raccolta delle Buone Prassi di progetti di alternanza scuola-lavoro/PCTO che Anpal Servizi spa sta organizzando dal novembre 2018 a valere sugli oltre 1.000 istituti Secondari Superiori supportati in tutta Italia, si realizza proprio nell’ambito del progetto di assistenza tecnica dell’agenzia in House del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali a favore del Polo Tecnico Franchetti Salviani, volto alla qualificazione delle azioni di accompagnamento alla transizione scuola lavoro per gli studenti.
L'inserimento dell'esperienza del nostro Istituto tra le sei nuove pratiche segnalate nell'anno 2021 ci conferma come l’impegno nello sperimentare nuove metodologie formative e nuove forme di collaborazione con il territorio sia la chiave per arricchire il percorso scolastico degli studenti con esperienze importanti nelle quali agire e potenziare competenze trasversali e professionali strategiche e richieste dal Mercato del Lavoro.
Un ringraziamento particolare alla funzione strumentale per la realizzazione dei PCTO Prof.ssa Lucia Pasqui e a tutti i docenti, assistenti tecnici e studenti del corso Chimica e biotecnologie ambientali.
16 dicembre 2021 FICO-BOLOGNA
Tra apprendimento e divertimento gli studenti della 4B chimica e biotecnologie ambientali visitano il piú grande parco agroalimentare del mondo, in cui é racchiusa tutta la tradizione enogastronomia italiana. Il parco costituisce un valido strumento di educazione alimentare, raccontando la produzione e la trasformazione di ció che troviamo nelle nostre tavole è che fa parte della preziosa dieta mediterranea (riconosciuta patrimonio UNESCO nel 2010).
In particolare gli studenti hanno partecipato all'attività laboratoriale “Dalla vigna al vino: filiera, processi di produzione del vino e analisi sensoriale.” Questa attività rappresenta la conclusione del progetto di PCTO, che la classe ha iniziato lo scorso anno riguardante il settore agroalimentare “Lo scrigno oleario altotiberino. Scoperta, analisi e ricerca” .
La giornata, che poi si é conclusa con una visita al centro storico di Bologna, é stata vissuta con entusiasmo dagli studenti, che l'hanno giudicata formativa e divertente.
Settimana Nazionale della RiGenerazione
TECNOLOGIA E SENSO CIVICO: LA RACCOLTA DEI RIFIUTI RAEE PROPOSTA DAL POLO TECNICO FRANCHETTI SALVIANI IN COLLABORAZIONE
CON SOGEPU SPA.
In occasione della Prima Settimana Nazionale della RiGenerazione indetta dal Ministero dell'Istruzione nell'ambito dell'attuazione di RiGenerazione Scuola, il Piano per la transizione ecologica e culturale, nella mattina di venerdì 5 novembre gli studenti della classe 3B Chimica e biotecnologie ambientali sono intervenuti nelle classi per sensibilizzare i compagni sul problema dei rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche, RAEE, invitandoli ad una riflessione sugli elementi rari e preziosi contenuti nei dispositivi elettronici che tutti continuamente usiamo, sull'abitudine di cambiare tali dispositivi appena passano di moda, sulla possibilità di ripararli e infine su un corretto smaltimento, per promuovere una cultura del riciclo in una chiave di responsabilità civica “attiva”. L’Ing. Mauro Silvestrini di Sogepu S.p.A., nel suo intervento ha illustrato a tutte le classi dell’Istituto le modalità di recupero dei materiali e di smaltimento dei RAEE, proprio per tutelare l'ambiente nella dimensione urbana.
All’interno delle due sedi del Polo Tecnico Franchetti Salviani, verranno istituiti nei prossimi giorni due punti di raccolta dei rifiuti RAEE, con un’attenzione particolare agli R4, piccoli dispositivi di uso quotidiano come telefoni, carica batterie, calcolatrici, giochi elettronici, oggetti di cui fanno largo uso soprattutto i più giovani e che troppo spesso rischiano di essere gettati come indifferenziato, sfuggendo così ai circuiti di recupero.
A lezione di campionamento delle acque con ARPA Umbria
E’ stata una bella mattinata di inizio autunno quella che gli alunni della classe 5B Chimica e biotecnologie ambientali hanno passato lungo le sponde del fiume Tevere per prelevare campioni di acqua su cui effettuare analisi chimiche e microbiologiche.
Le attività si sono svolte sotto la guida esperta dei tecnici della prevenzione di ARPA Umbria Pincardini Maurizio e Narducci Rita che, dopo aver illustrato i principi di un corretto campionamento, hanno aiutato i ragazzi nelle fasi operative. Alcuni parametri sono stati rilevati sul campo (temperatura, pH, conducibilità e ossigeno disciolto) mentre gli altri verranno analizzati nei laboratori scolastici.
Rinnova 2020: Risorse ed energie per il territorio
Presentato a studenti e famiglie RINNOVA 2020 che vedrà coinvolti docenti e ragazzi della classe 3^B Chimica e biotecnologie ambientali nel periodo dal 24 febbraio al 5 marzo e nei giorni 3 e 4 aprile.
La prof. Lucia Pasqui, funzione strumentale per i Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento, ha illustrato le caratteristiche generali dell’attività triennale ed il consolidato apporto della realtà locale, mentre la prof.ssa Claudia Campanelli ha analizzato le cinque aree previste: TRASVERSALE, SICUREZZA, LABORATORIO, AZIENDE, ESPERTI per complessive 95 ore.
Pieno apprezzamento è stato espresso dai genitori presenti.
Storie di Alternanza
Storie di alternanza: campi di applicazione delle biotecnologie nel settore agroalimentare. Video di presentazione del percorso di alternanza scuola lavoro delle classi dell'indirizzo chimica e biotecnologie ambientali dell'Istituto Tecnico Franchetti Salviani.
Il sistema periodico: Primo Levi
“Il sistema periodico è un libro unico, che sfugge ad ogni classificazione, un libro in cui Levi dimostra come il mestiere di chimico e il mestiere di vivere siano molto più simili di quanto si possa immaginare…Un libro per cui chi è chimico come l’autore nutre un amore spropositato”. Con queste parole i ragazzi della classe V B chimico concludono il video da loro realizzato in occasione della mostra Primo Levi “ I giorni e le opere” organizzata e allestita dall’A.N.P. I a Città di Castello presso il Quadrilatero (Palazzo Bufalini Piazza Matteotti), dal 20 gennaio al 27 gennaio 2018. Il video, presentato all’Auditorium Sant’Antonio il 26 gennaio, insieme ai lavori di tutte le scuole partecipanti all’evento, ripercorre attraverso la lettura di brani tratti da vari racconti de “Il sistema periodico” le tappe fondamentali della vita di Primo Levi, sottolineando come la sua formazione di chimico gli abbia offerto strumenti originali straordinariamente utili per la sua attività di scrittore. L’entusiasmo e la passione con cui i ragazzi hanno realizzato questo lavoro è il risultato più gratificante che gli insegnanti che li hanno guidati potessero ottenere. Un ringraziamento particolare va allo studente Luca Magenta responsabile del montaggio del video.
Una scienziata da scoprire e raccontare
Il video music “Trotula” della classe 5B Chimica e Biotecnologie Ambientali del Polo Tecnico-Franchetti Salviani vince il Concorso “Una scienziata da scoprire e raccontare”
Massimo riconoscimento per il lavoro realizzato dagli studenti della classe 5B Chimica e Biotecnologie ambientali: il video music “TROTULA” è risultato vincitore del concorso “Una scienziata da scoprire e raccontare” promosso dal CUG, Comitato Unico di Garanzia per le Pari Opportunità dall’Università degli Studi di Perugia.
La proposta degli studenti focalizza l’attenzione su Trotula de Ruggiero, vissuta a Salerno attorno al 1050, cui è intitolata la rotonda che conduce all’Ospedale di Città di Castello.
Il testo originale ed il montaggio sono di Marco Martinelli, la base musicale originale di Federico Ferrari e Marco Martinelli, le riprese video di Michele Garzi con Beatrice Ghertescu ed il coordinamento generale del docente ing. Marco Conti. Particolare soddisfazione è stata espressa dal Dirigente Scolastico prof.ssa Valeria Vaccari che ha sottolineato come la disparità nell'accesso delle donne al settore scientifico-tecnologico sia presentata con una modalità innovativa.
Un’erboristeria a portata di mano
La visita ad Aboca è iniziata negli stabilimenti di Pistrino, dove la classe ha potuto assistere ai passaggi che portano ad ottenere medicine naturali a partire dalle erbe. Le piante, allevate biologicamente o importate con certificazione, vengono raccolte nel loro tempo balsamico, quando i principi attivi contenuti in esse sono presenti nella maggior quantità. La visione di un video ha reso più facile la comprensione di processi molto complessi.
In Aboca Museum a Sansepolcro gli studenti sono stati guidati attraverso la storia del rapporto millenario tra l’Uomo e le Piante. Nelle varie sale si sono potuti osservare erbari, libri di botanica farmaceutica, antichi mortai, ceramiche e vetreria da laboratorio.
Infine gli alunni hanno partecipato ad un laboratorio didattico in località Aboca, ultima tappa della giornata. In una splendida serra piena di piante di agrumi, hanno realizzato un unguento per la pelle all’iperico e alla calendula. E’ stata un’esperienza unica, piena di colori e profumi, in cui si sono sentiti degli erboristi per un giorno…
Visita aziendale presso la Kemon spa
In occasione del PMI DAY 2019, gli alunni della classe III B Chimica e Biotecnologie Ambientali si sono recati in visita alla KEMON di San Giustino, importante industria chimica del nostro territorio nel settore dei cosmetici per capelli.
Dopo una riflessione iniziale che ha posto l’accento su ciò che l’Azienda fa per rendere la sua attività sostenibile per l’ambiente, gli studenti, guidati dal Dott. Ceccarini e dalla Dott.ssa Ghiara, hanno visitato l'impianto produttivo ed il laboratorio di Ricerca e Sviluppo. Durante la visita gli alunni hanno potuto confrontarsi con il personale dell'Azienda che ha risposto in modo chiaro ai tanti quesiti posti.
La scuola ringrazia gli organizzatori perché questa esperienza è risultata molto significativa per gli studenti e ha fornito loro tanti spunti di riflessione, anche in termini di orientamento in uscita.
Umbra Acque
La classe 5°B del corso Chimica e Biotecnologie ambientali, il giorno 06/12/2019, nell'ambito del percorso PCTO, si è recata ai laboratori di Umbra Acque a Perugia, l'azienda che gestisce il sistema idrico integrato del territorio e si occupa del controllo dell'acqua potabile (secondo il decreto legislativo 31/2001) e delle acque reflue (Dgs 152/2006).
I ragazzi hanno visitato i laboratori chimici e microbiologici, guidati dal personale tecnico, che ha illustrato la strumentazione e le metodiche utilizzate per le varie analisi di controllo chimico e biologico delle acque destinate al consumo umano.
L'esperienza ha permesso ai nostri studenti di integrare proficuamente i contenuti delle discipline professionalizzanti del loro corso di studi, rendendoli consapevoli dell'importanza e della complessità della gestione della risorsa acqua.
Analisi chimiche e microbiologiche sul Tevere
Una mattinata di sole lungo il fiume Tevere per gli alunni della 5B Chimica e biotecnologie ambientali che, sotto la guida dei tecnici di ARPA Umbria, hanno prelevato numerosi campioni di acqua del fiume per effettuare analisi chimiche e microbiologiche.
Alcune misure sono state prese sul campo (pH, temperatura, conducibilità, ossigeno disciolto) altre sono state effettuate appena rientrati nei laboratori scolastici (COD, durezza, alcalinità, nitrati, nitriti, ammoniaca, ricerca di Pseudomonas).
Prezioso come sempre per l'indirizzo Chimica e biotecnologie ambientali, che collabora da tempo con ARPA Umbria, è stato il contributo dei Tecnici della Prevenzione Pincardini e Nardelli che, con la loro esperienza e professionalità, hanno prima tenuto una breve lezione teorica, quindi hanno mostrato le fasi operative di un corretto campionamento.
A Tutta Acqua! 2019
Visita alla Cascata delle Marmore ed alla Centrale idroelettrica di Galleto per gli studenti delle classi 3B e 4B dell’indirizzo Chimica e Biotecnologie ambientali.
L’attività è stata svolta nell’ambito del progetto “A Tutta Acqua! 2019” promosso da ERG SpA e rivolto agli Istituti Superiori di Umbria, Lazio e Marche nelle quali il Gruppo possiede impianti di produzione di energia idroelettrica.
Presso il Centro Informativo sono stati affrontati i temi dell’energia, della lotta ai cambiamenti climatici e dello sviluppo sostenibile, la visita alla Cascata delle Marmore ha consentito di conoscere l’ecosistema del Nera e del Velino, mentre Galleto ha permesso di vedere in diretta la complessità di una centrale idroelettrica. Un plauso ad ERG spa che finanzia il progetto e consente alle giovani generazioni di avvicinarsi ai temi dell’educazione ambientale, in modo da sviluppare una maggiore consapevolezza sulle tematiche della sostenibilità e al contempo rafforzare il rapporto tra scuola, territorio e industria.
Gustiamo il nostro territorio: nuove tecnologie alimentari e tradizione a confronto
CLASSE 3B CHIMICA E BIOTECNOLOGIE AMBIENTALI
CONCLUSO IL PRIMO PERCORSO PER LE COMPETENZE TRASVERSALI
Il percorso per le competenze trasversali “Gustiamo il nostro territorio: nuove tecnologie alimentari tradizione a confronto” è stato sviluppato dalla classe 3B dell’indirizzo Chimica e Biotecnologie Ambientali, coordinato dalla prof.ssa Liliana Mascolo.
L’attività, tesa ad implementare l’integrazione fra scuola e mondo del lavoro, si è conclusa alla presenza di studenti, docenti, famiglie, imprese ed esperti con un intervento di Marini Marino di Slow food legato alla cultura del cibo “buono, pulito, giusto” ed una degustazione dei prodotti delle aziende che hanno collaborato.
L’esperienza formativa recepisce ed anticipa le nuove linee previste dalla legge di bilancio, in ambito di alternanza scuola lavoro, che prevede lo svolgimento di Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento con un minimo di 150 ore per gli Istituti Tecnici.
Questi i soggetti coinvolti nel progetto: CNR di Perugia (Istituto di Bioscienze e Biorisorse), Aboca S.p.A Società Agricola; Oleificio Ranieri S.r.l.; Grifo Agroalimentare S.a.c., Giuntini-Landini, Azienda agricola Chiodi, Cantine Donini, e MKS.a.s. Analisi ambientali; mentre in aula sono intervenuti gli esperti Boriosi, Cecchetti, Donini, Mannucci, Mariotti, Pandolfi, Rebiscini e Romani.
Aboca
Il 4 dicembre la classe 2B dell'indirizzo "Chimica e biotecnologie ambientali" ha visitato gli stabilimenti di Pistrino dell'azienda Aboca, centro della produzione. È stato possibile vedere tutti i macchinari, dai forni per l'essiccazione fino alle macchine per l'inscatolamento e l'imballaggio degli integratori e dei dispositivi medici, tutti prodotti totalmente biologici e a km 0.
Il percorso è continuato con la visita al museo storico di Aboca, situato al centro di Sansepolcro, dove si sono potuti ammirare gli strumenti dello speziale risalenti a periodi storici diversi ma soprattutto si è visitata la riproduzione fedele di un'antica farmacia, con tanto di prodotti e ricevute.
Meta finale della giornata sono state le serre in Loc. Aboca dove, in un laboratorio allestito in mezzo alle piante di agrumi, ognuno si è potuto preparare il proprio balsamo labbra alla propoli.
Il nostro Istituto, con le classi VB e VC Chimica e Biotecnologie Ambientali, si è classificato al terzo posto al premio "Storie di Alternanza", promosso dalla Camera di Commercio di Perugia in collaborazione con Unioncamere.
Le classi dell'Indirizzo Chimico sono state premiate per il video in cui hanno raccontato la loro esperienza triennale di alternanza scuola lavoro relativa al progetto "Campi di applicazione delle biotecnologie nel settore agroalimentare".
Nel corso della premiazione, che si è svolta il 28 novembre presso il Centro Congressi della Camera di Commercio di Perugia, è stata data la seguente motivazione per il riconoscimento al nostro video:
"Il progetto si contraddistingue per un elevato valore orientativo e un forte rapporto con il tessuto imprenditoriale del territorio, che è stato coinvolto fin dalla fase di progettazione dell'intervento. Questo interscambio ha permesso alla scuola e alle imprese di interagire e di acquisire un linguaggio comune, elementi attraverso i quali i ragazzi hanno potuto combinare le competenze acquisite nel corso degli studi alla comprensione dell'organizzazione aziendale e dei processi che portano alla realizzazione di un prodotto."
Un ringraziamento particolare va al Prof. Claudio Chindamo per il suo prezioso aiuto nella realizzazione del video.
Pellegrini per il clima per la 3b biotecnologie ambientali
Nella Sala del Consiglio Comunale gli studenti della classe 3B dell’indirizzo Chimica e Biotecnologie ambientali hanno incontrato i pellegrini per il clima, che, partiti da Roma, arriveranno a Katowice in Polonia il 3 dicembre, giorno di inizio della Conferenza mondiale sui cambiamenti climatici COP24, organizzata dall’ONU.
I camminatori, di varie nazionalità, sono guidati da Yeb Saño, ex Ministro dell’Ambiente ed ex negoziatore sui cambiamenti climatici della Repubblica delle Filippine, oggi direttore di GreenPeace per il Sudest asiatico.
Gli studenti hanno avuto l’opportunità di dialogare sulle tematiche del riscaldamento globale, argomento oggetto proprio in questo periodo del corso di Fisica ambientale, e sulle finalità dell’iniziativa tesa a richiamare l’attenzione sui drammatici effetti ambientali che un aumento della temperatura potrebbe comportare ed a lanciare un appello affinché le istituzioni, le città, le comunità, le famiglie e le singole persone, possano impegnarsi per contenere le emissioni di gas serra, a partire dal cambiamento degli stili di vita.
SCIENCE FAIR
Galileo e la misura del tempo - La bioplastica
Si è concluso sabato scorso Science fair, promosso dal Primo Circolo didattico San Filippo un evento dedicato alla scienza che ti sorprende.
Fra le esperienze più interessanti quelle proposte dal Istituto Tecnico Franchetti-Salviani, nell’ambito del progetto continuità coordinato dalla prof.ssa Patrizia Pauselli.
Il metodo sperimentale è stato al centro della proposta Galileo e la misura del tempo strutturata dal prof. Marco Conti, con la collaborazione dei docenti Giovanni Tasegian , Saverio Filace e dell’assistente tecnico Antonello Casacci e la presenza degli studenti del biennio Arcaleni, Angeloni, Boschi, Martinelli, El Alami, Casacci, Burzicchi e Zitouni, in qualità di tutor dei ragazzi delle quinte elementari di San Filippo.
La sostenibilità ambientale ha guidato l’esperienza La bioplastica dall’amido proposta dalla prof.ssa Liliana Mascolo con la collaborazione dell’assistente tecnico Stefania Mariotti, che ha coinvolto i ragazzi della terza elementare di San Filippo sotto la guida degli studenti della classe terza dell’indirizzo Chimica e biotecnologie ambientali.
Orogel
Gli alunni delle classi III e IV Amministrazione Finanza e Marketing in data 8/05/2018, nell’ambito del progetto di alternanza Scuola-Lavoro, si sono recate in visita Aziendale presso la “Orogel S.p.A. Consortile” di Cesena, una delle tre sedi italiane della società.
Dopo una esauriente presentazione dell’attività Aziendale, in particolare produttiva, logistica e distributiva, hanno formulato domande e si sono interrogati sulle problematiche attuali di un’azienda che produce surgelati, leader nel mercato nazionale.
Piano Lauree Scientifiche
Area Biologia, Biotecnologie e Chimica
Entomologi, Biotecnologi e Chimici forensi per un giorno, i ragazzi delle classi Quarte dell’Indirizzo Chimica e biotecnologie ambientali hanno partecipato al Piano Lauree Scientifiche presso il Dipartimento di Chimica, Biologia e Biotecnologie dell’Università degli Studi di Perugia.
Gli studenti hanno potuto fare esperienza nelle tre diverse tipologie di laboratorio in un’intera giornata all’interno delle strutture universitarie che si è rivelata molto stimolante.
La prima fase del Piano Lauree Scientifiche si è svolta invece nel mese di settembre, con un corso di formazione per gli insegnanti di scienze e di chimica su alcune interessanti tematiche delle aree coinvolte (il colore delle molecole, la didattica della chimica organica, la biodiversità, il flusso di energia nei sistemi biologici, la tecnologia del DNA ricombinante e l’evoluzione delle biotecnologie).