Grafica e Comunicazione - Attività

FIRENZE MOSTRE DI ESCHER ED OLAFUR ELIASSON
Alcune classi dell'Indirizzo Grafica e comunicazione hanno recentemente visitato a Firenze le mostre degli artisti Escher ed Olafur Eliasson.
La grande retrospettiva Escher, che negli ultimi anni ha battuto ogni record di visitatori, è ospitata nelle sale del Museo degli Innocenti. Si tratta di un’antologica - con circa 200 opere e i lavori più rappresentativi che lo hanno reso celebre in tutto il mondo – che racconta il genio dell’artista olandese con le opere più iconiche della sua produzione quali Mano con sfera riflettente (1935), Vincolo d’unione (1956), Metamorfosi II (1939), Giorno e notte (1938) e la serie degli Emblemata , che appartengono all’immaginario comune riferibile al grande artista.
La mostra del mago delle illusioni, Olafur Eliasson, è ospitata invece a Palazzo Strozzi.
L’esposizione è un gioco in cui l’artista contemporaneo si diverte a stupire, a ingannare i sensi dello spettatore. In poche parole, la realtà in cui si è immersi cambia a seconda del modo in cui la vediamo, è l’esperienza visiva dello spettatore che completa l’opera.
E' stata una giornata impegnativa ma assolutamente ricca di stimoli per i nostri ragazzi.

XI Convegno Nazionale delle Scuole Grafiche e Cartotecniche Bari 18 ottobre 2022
Si è svolto a Bari nelle splendide sale del Teatro Petruzzelli l’XI Congresso delle scuole Grafiche e Cartotecniche, organizzato da ENIPG Nazionale, che ha affrontato il tema “Grafica e Cartotecnica insieme per il Made in Italy. Valore e Professionalità nell’Industria 4.0”
Un importante occasione per fare il punto con le diverse anime del settore, non solo aziende della cartotecnica ma anche con i produttori e distributori di macchine, sistemi e prodotti per l'Industria Grafica e i produttori di cartone ondulato per packaging. Un momento di incontro e scambio con realtà formative provenienti da tutta Italia.
Anche il Polo Tecnico Franchetti Salviani ha portato il suo contributo
Ore 11.45  –  Tavola Rotonda: “Istruzione e formazione grafica e cartotecnica: si riparte tutti insieme”
Marco Spada – Presidente ENIP-GCT Nazionale e Vice Presidente Assografici con delega ai temi sindacali e agli organi bilaterali
Emilio Albertini – Presidente Assografici
Federazioni Sindacali Nazionali di Categoria
Rosalba Bonanni – Direzione Gen. per gli Ordinamenti Scolastici Ministero Istruzione
Valeria Vaccari – Dirigente Scolastico Polo Tecnico Franchetti Salviani Città di Castello, in rappresentanza delle Scuole di settore

Sebastião Salgado Amazônia al MAXXI di Roma
i ragazzi dell'indirizzo Grafica e Comunicazione si sono ritrovati immersi nell’universo della foresta tra le impressionanti fotografie di Salgado e i suoni concreti della foresta: il fruscio degli alberi, le grida degli animali, il canto degli uccelli, il fragore delle acque che scendono dalla cima delle montagne....
Esperienza assolutamente coinvolgente.

 #iorestoacasa #stayhome

A conclusione del progetto “VisuaLiteracy” sulla piattaforma eTwinning i ragazzi della classe IE Grafica e Comunicazione hanno contribuito alla realizzazione di questo video–collage assieme agli studenti di Turchia, Grecia e Spagna condividendo un messaggio di speranza e solidarietà attraverso lo slogan “IO RESTO A CASA – STAY HOME“.

Il prodotto finale, realizzato in questo periodo di didattica a distanza, ha il pregio di mostrare che nonostante le distanze linguistiche, geografiche e culturali facciamo tutti parte di un'unica, grande comunità e soprattutto che la scuola non si ferma … da nessuna parte!

 

Fellini e Toscani nel mirino della quarta e quinta grafici

Importanti spunti di riflessione per gli studenti del corso Grafica e Comunicazione che nell’ambito delle attività tese a potenziare le competenze curricolari hanno visitato due mostre.

A Rimini “Fellini 100 Genio immortale. La mostra” ripercorre la vita del grande regista, analizzando il contesto storico alla base della sua produzione cinematografica, con un ampio spaccato dedicato a collaboratori, musicisti, scenografi, sceneggiatori e fotografi di scena. Molto suggestiva la cornice in cui è collocata la mostra: Castel Sismondo che nel 2020 diventerà la sede del Museo dedicato a Fellini.

Senigallia ospita invece "Razza Umana", una raccolta di primi piani scattati da Oliviero Toscani, che intendono indagare la forma umana e le sue imperfezioni, partendo dallo sguardo e dagli occhi del soggetto fotografato.

 

 

Un Luogo magico

Comunicazione” IIS Franchetti-Salviani hanno partecipato al Concorso Nazionale: “Le scuole adottano i monumenti della nostra Italia” promosso dalla Fondazione Napoli Novantanove, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e del Ministero dei Beni e delle attività culturale e del Turismo.

Adottare un monumento significa riscoprire e rivalutare i beni storici e architettonici del proprio territorio, valorizzando appieno le comuni radici culturali, in un rapporto di continuità tra passato e presente.

I ragazzi hanno scelto “Il Museo delle Arti Grafiche, Tipografia Grifani Donati” e hanno prodotto un video, “Un Luogo magico”, conquistando la medaglia d’oro e un attestato di riconoscimento da parte degli organizzatori del concorso. www.atlantemonumentiadottati.it

 

LIBRI BRULICANTI per autori in erba

Nuova tecnica comunicativa implementata dal corso grafico. Il progetto riguarda la realizzazione di un libro “muto”, senza parole, dove il racconto viene affidato solo alle immagini e alla fantasia. Il libro è ambientato a Città di Castello, nei principali spazi cittadini, dove sono presenti alcuni personaggi noti o caratteristici della città.

I bambini della classe IV A della scuola primaria “La Tina hanno realizzato i disegni dei vari personaggi, che sono stati poi affidati agli studenti della classe IV E dell’indirizzo di grafica e comunicazione dell’ITIS “Franchetti Salviani.

I ragazzi, seguiti dai docenti di grafica, hanno dipinto gli sfondi, vettorializzato le figure, hanno impaginato il libro collocando ogni personaggio nelle scenografie. Il risultato è un piccolo libro brulicante che realizza un sogno di grande collaborazione.

 

Forte chi legge

Gli studenti della 2E Grafica e Comunicazione e della 2G Amministrazione Finanza e Marketing e Costruzioni Ambiente e Territorio, dopo essere stati formati nell'ambito del progetto Forte chi legge, organizzato dalla Regione Umbria con gli esperti della Associazione Hamelin e l'attore Alfonso Cuccurullo, si sono cimentati nel ruolo di lettori di albi illustrati presso la scuola elementare La Tina.

Il pubblico era formato da bambini di seconda elementare e dell'ultimo anno della scuola dell'infanzia.

La lettura è stata un successo, come hanno confermato anche i bibliotecari della Biblioteca comunale, che hanno organizzato e sostenuto con entusiasmo l'iniziativa.

 

X Convegno Scuole Grafiche

La partecipazione al decimo Convegno Nazionale delle Scuole Grafiche che si terrà nei giorni 11 e 12 ottobre 2017 a Città di Castello, all’interno della bella cornice di Palazzo Vitelli a Sant’Egidio Sala dei Fasti rappresenta un’importante occasione di crescita per l’indirizzo di Grafica e Comunicazione dell’Istituto Tecnico “Franchetti-Salviani” come istituto del territorio che ospita l’importante manifestazione.

Il meeting ha cadenza biennale ed è la prima volta che si svolge in una città di provincia, generalmente infatti si tiene in realtà quali Roma o Milano.

Il Convegno è organizzato dall’Enipg, in collaborazione con il Comitato Provinciale Istruzione Grafica di Perugia, con il patrocinio del Miur e dei comuni di Città di Castello, San Giustino e Perugia e della sezione grafica e cartotecnica di Confindustria Umbria.

Titolo del convegno “Fabbrica 4.0 e futuro delle scuole grafiche: formazione, innovazione, prospettive e occupazione”. La manifestazione pertanto si incentrerà su queste importanti tematiche per rilanciare un settore che per il nostro territorio è motore trainante.

Il mio libro

Gli insegnanti del settore grafico, con l’obiettivo di rendere la didattica più contestualizzata e per inserire nuovi contenuti nell’insegnamento e nella formazione, hanno scelto come progetto di far realizzare un libro personalizzato: “Ricettario” alla classe 3E di “Grafica e Comunicazione”. Gli studenti hanno seguito le fase operative di progettazione, prestampa, stampa e allestimento. E’ stato realizzato un video utilizzando le foto del ciclo tecnico di produzione.

 

Progettazione manifesti Corso di Grafica e Comunicazione

Intitolazione Sala Consiliare a Peppino Impastato

Progetto Think Safe

Convegno Asso Grafici

Progettazione manifesti giornata 8 Marzo 2013

Manifesto concorso Sicurezza Salute e Vita

Pollicione d'oro

Premio concorso INAIL

Calendario 2015